Incentivi per la ricarica elettrica in Regione Lombardia

Sono 3.75 milioni di euro gli incentivi per la ricarica elettrica in Regione Lombardia destinati alle PMI per l’installazione di stazioni dedicate alla ricarica di veicoli elettrici. Si tratta nello specifico di 1 milione e 750 mila euro per il 2021 e di 2 milioni per il 2022, stanziati dalla Giunta regionale su iniziativa degli assessorati all’Ambiente e Clima e alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.

? La somma viene messa a disposizione grazie all’accordo, datato 2020, tra Regione Lombardia e Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. È a fondo perduto per il 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 150 mila euro, e non è cumulabile con altri contributi regionali, statali e comunitari relativi alle stesse opere.

? A febbraio 2021 erano già stati stanziati 5 milioni a fondo perduto dedicati agli enti pubblici, per la stessa tipologia di interventi. L’obiettivo della Regione è infatti quello di incrementare la mobilità sostenibile e l’utilizzo di veicoli a emissioni zero, riducendo al contempo i gas inquinanti e favorendo quindi la diffusione delle infrastrutture di ricarica.

Incentivi stanziati

Per il 2021

Per il 2022

Incentivi fiscali per la ricarica elettrica

Con la Legge di Bilancio 2019 è stata introdotta una detrazione del 50% da applicare sulle spese documentate (nell’arco di tempo compreso tra il 1° marzo 2019 e il 31 dicembre 2021) relative ad acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, a beneficio dei soggetti Irpef e Ires possessori o detentori di un immobile.

Per poter utilizzare il famoso Superbonus 110% è necessario invece rispettare determinati requisiti in merito all’installazione del punto di ricarica, che deve essere eseguita insieme ad altri interventi, migliorando l’immobile di almeno due classi energetiche o in alternativa raggiungendo la classe più alta.

Wallbox caricatore per auto elettriche

Intercomp ha conseguito l’autorizzazione a installare impianti per la ricarica elettrica a bassa tensione e in particolare le colonnine e i wallbox che compongono la propria divisione Powercomp®

Installatori autorizzati

L’installazione dell’infrastruttura dedicata alla ricarica è spesso compresa nei requisiti fondamentali per usufruire delle detrazioni e deve essere svolta da professionisti abilitati in grado di gestire al meglio e in totale sicurezza il collegamento alla rete elettrica.

? Dal wallbox casalingo ai parcheggi aziendali con un maggior numero di colonnine, ogni installatore è formato per garantire l’efficienza del dispositivo di ricarica e al contempo evitare che si verifichino malfunzionamenti che possano in qualche modo causare situazioni potenzialmente pericolose.

? Intercomp ha conseguito l’autorizzazione a installare impianti per la ricarica elettrica a bassa tensione e in particolare le colonnine e i wallbox che compongono la propria divisione Powercomp®. Questa qualifica, arricchita dagli oltre 38 anni di esperienza nell’ambito della tecnologia hardware, ci permette di effettuare sia la vendita che la posa in opera dei dispositivi di ricarica. 

Sopralluogo

Il sopralluogo permette di valutare il contesto in cui inserire il dispositivo di ricarica e quindi stabilire le corrette procedure e metodologie di installazione.

l

Progetto esecutivo

La stesura del progetto esecutivo viene effettuata in modo estremamente dettagliato, includendo tutte le pratiche e le formalità indicate dalla legge.

Installazione e collaudo

I nostri tecnici specializzati effettuano installazione e collaudo dell’impianto, rilasciando la relativa documentazione prevista per legge.

Si tratta di un servizio completo che Intercomp, attraverso la propria divisione Powercomp®, ha scelto di fornire mettendo in campo la propria esperienza anche in un ambito, quello della ricarica elettrica, in rapido e continuo sviluppo.