Soluzioni di ricarica per auto elettriche: wallbox ad uso domestico e aziendale

La linea di wallbox adatta a qualsiasi contesto, facile da utilizzare e da gestire sia per uso pubblico che privato

La linea di wallbox proposta offre una serie di soluzioni economiche, facili da installare e affidabili con l’obiettivo di semplificare il processo di ricarica e monitorare tutte le attività ad esso connesse.

Pulsar Plus

Una versione intelligente di wallbox inspirata al concetto di sostenibilità economica e ambientale, a cui si aggiungono ottimi livelli di economicità e funzionalità.

Ciò che la contraddistingue è la connettività, ovvero la capacità di connettersi a una rete tramite Wi-Fi che permette l’interconnessione con più dispositivi, oltre alla possibilità di un monitoraggio in tempo reale sull’utilizzo e sullo stato della carica.

wallbox pulsar plus

Copper SB

Un wallbox performante e tecnologicamente avanzato che comunque vuole mantenere centrale l’aspetto della sostenibilità economica e della funzionalità della soluzione di ricarica.

Questa soluzione è dotata di funzioni avanzate utili per l’integrazione all’interno di strutture di ricarica con accesso tramite tessera RFID o dove è necessario bilanciare l’erogazione della corrente tra più wallbox, per una gestione ottimale dell’impianto.

Wallbox caricatore per auto elettriche

FAQ

Powercomp® effettua l’installazione dei propri wallbox?

Sì, Powercomp® eroga direttamente il servizio di fornitura e di installazione.

In mancanza di corrente elettrica, come si comportano i wallbox?

In caso di mancanza di corrente elettrica la ricarica si interrompe.

Che cos’è il protocollo OCCP?

L’OCPP è un protocollo standard e aperto, dedicato alla comunicazione tra punti di ricarica e sistema centrale. L’operatore può monitorare lo stato dei punti di ricarica, autorizzare chi può effettuare la ricarica o eseguire attività in remoto, come interrompere una transazione in corso. Viene tendenzialmente utilizzato dal gestore del punto di ricarica.

Che tipolologia di cavo si abbina a Copper SB e quale a Pulsar Plus?

Copper SB necessita di un cavo tipo 2 (lato wallbox) mentre Pulsar Plus viene fornito già completo di cavo. In base al tipo di installazione o di veicolo, il cavo può essere monofase o trifase.

Che differenza c’è tra connessione shutter e socket?

A livello elettrico non c’è alcuna differenza. Le differenze riguardano il tipo di protezione e la normativa alla quale le due prese rispondono. Entrambe accettano il connettore tipo 2.

Qual è la lunghezza ideale del cavo di collegamento wallbox-auto?

Tendenzialmente il cavo dovrebbe avere la minor lunghezza possibile. In commercio tuttavia esistono cavi lunghi fino a 750 cm.

Per quale motivo è consigliato abbinare il Power Boost?

Il Power Boost è estremamente utile per gestire in maniera smart la corrente massima disponibile ed evitare di superare la soglia di fornitura.

Quali sono le tipologie di cavi e connettori disponibili?

I cavi di collegamento wallbox-auto possono essere monofase o trifase. I connettori di collegamento variano da paese a paese: in Europa lo standard è il tipo 2, mentre in USA è il tipo 1 mentre ne esistono altri per i paesi asiatici. Per alcuni tipi di connettori esistono comunque speciali adattatori in grado di consentire la ricarica anche nel caso in cui la presa di fornitura non coincida con quella del veicolo.

È possibile collegare più wallbox gestiti dalla funzione Power Sharing?

Sì, è possibile.

Esiste un sistema informatizzato per la gestione da remoto dei wallbox?

Sì, sono disponibili l’app per smartphone e la web app da browser.

È possibile bloccare la ricarica dell’auto da remoto tramite app?

Sì, è possibile.

Esiste un modo per monitorare tutte le auto collegate ai wallbox?

Sì, utilizzando la web app Wallbox.

I wallbox sono installabili sia in contesti indoor che outdoor?

Sì.

C’è un limite massimo di wallbox collegabili tra loro?

Il limite massimo è 24+1.